Scommetto che non conosci una ricetta spagnola più semplice di questa!
Vuoi avvicinarti alla cultura spagnola provando una ricetta super facile? Bene, ti racconto di un piatto talmente semplice, che mi ha stupito trovarlo nei menù dei ristoranti. Soprattutto, ti anticipo che sicuramente lo avrai già assaggiato!
Quando un cameriere me lo ha proposto, benché sapessi che si trattava di una ricetta spagnola, sono rimasta spiazzata. Sto parlando di un piatto diffuso in tutta la Spagna con molteplici varianti, ma originario della Cataluña: il Pan con tomate.
Vi ricordate la merenda del pomeriggio di quando eravamo bambini? Una fetta di pane e del pomodoro strusciato sopra, con l’aggiunta di un po’ di sale e un filo d’olio. Un piatto veloce che ogni mamma e ogni nonna ha preparato almeno una volta.
La sola proposta ha suscitato in me un “effetto Ratatuille”, quando Mr. Ego assaggia le verdure cucinate dal topolino Remy. Sono tornata improvvisamente dentro un vecchio pomeriggio assolato a affondare i denti nel gusto fresco del pomodoro.
Niente di più evidente che l’incontro tra la cultura del grano europea e quella del pomodoro americana. L’agricoltura europea, infatti, dove molte piante erano ancora destinate a un uso solo ornamentale, subisce un cambiamento in seguito alla scoperta dell’America, quando piano piano iniziano a essere importate un gran numero di specie vegetali.
Oggi, potremmo definire la Spagna l’orto d’Europa con la sua massiccia produzione di frutta e verdura. Lo scorso anno, solo il pomodoro ha raggiunto una produzione di 4,74 milioni di tonnellate.
In Italia, la coltivazione del pomodoro si afferma alla fine del ‘600, in particolare in Campania. I napoletani sono stati i primi a proporre la salsa di pomodoro associata alla pasta.
A proposito di pomodoro, tutti gli anni, nella cittadina di Buñol, nella comunità Valenciana, si celebra la Tomatina. Una tradizione che va avanti dal 1945 e che consiste nel lancio reciproco di pomodori.