Scroll Top

IL CANE IL LUPO E DIO

lupi acquerello cane perro

Folco terzani racconta la metafora di un risveglio

Che dono infinito, perdersi. È solo nello smarrimento, infatti, che può avvenire una rivoluzione interiore.

È quello che è successo al protagonista di questo libro, Il Cane il Lupo e Dio di Folco Terzani. In maniera dantesca, il cane si ritrova in mezzo alla strada abbandonato dal suo padrone.

Il senso di vuoto avanza e più cresce, più bonifica tutti i mali. Solo, circondato dal nulla, possono finalmente affiorare le domande che delineano una nuova identità. Intraprende così il proprio viaggio personale.

“Presto il fragore delle macchine scomparve, l’aria si fece scintillante e le infinite sfumature verdi del bosco erano un balsamo per gli occhi.”

Noemi Neri libro cane
Folco Terzani e Noemi Neri durante una presentazione del libro “Il Cane il Lupo e Dio”

Durante le incertezze del cammino solitario, il cane incontra un lupo, una sorta di alter ego che lo inizia alla strada maestra, verso la montagna della Luna. L’orizzonte si allarga, la vista improvvisamente si apre, l’acqua che aveva visto uscire dal rubinetto di casa, adesso sgorga inarrestabile dalla cascata. La natura si mostra nella sua maestosa bellezza.

Il terreno deformato gli stanca le zampe, gli odori sono intensi, il cielo infinito. Il Cane avanza perpetuando una “prima volta” di emozioni nuove. Vive. Nella libertà ha incontrato il mondo fuori, là dove esistono migliaia di versioni di se stesso. Terzani ci racconta la metafora di un risveglio, una rinascita inevitabile che trova il suo habitat proprio nella natura.

lupi acquerello cane
Illustrazione di Nicola Magrin nel libro “Il Cane il Lupo e Dio” di Folco Terzani

Torna la fiducia, il sussurro di una preghiera appena affiorata alle labbra, poi pronunciata a voce alta. Una preghiera rivolta al creato innominabile, alla vita che palpita dentro ogni cosa. Torna la fiducia anche di fronte a “quello sguardo indimenticabile che hanno i lupi al primo approccio, quando valutano se divorarti o no.

Gli acquerelli di Nicola Magrin

Il cane il lupo e dio
Nicola Magrin, illustratore del libro “Il Cane il Lupo e Dio” di Folco Terzani – Ph. Noemi Neri

Qui Terzani probabilmente parla degli occhi che egli stesso ha incontrato e da cui si è sentito attraversare, come è accaduto in Canada a Nicola Magrin, le cui illustrazioni accompagnano la storia. Sessanta acquerelli nati da due mesi di pellegrinaggio sull’Himalaya, dove insieme si sono lasciati sorprendere dall’immensità della natura e dagli sherpa.

Folco Terzani
Illustrazione di Nicola Magrin

Il Cane si è unito al branco, è ora.

È giunto il momento di lasciare il sentiero e seguire il richiamo ancestrale. È ora di scoprire la propria identità. Quando il cane si trova a dover attraversare il fiume, si compie come una catarsi: l’acqua lava via la stanchezza dell’anima, il temporale refrigera l’ambiente circostante. Tutti gli spettatori assistono al miracolo della contemplazione.

Un’acqua che dal testo scivola nei disegni e ci accompagna nel bosco, come per incanto. Il Cane si immerge in un profondo atto di presenza, prende coscienza di sé. Accompagnato dai lupi, presenze specchio, si sente come cadere dentro il cielo dando al lettore l’immagine di una bellissima gestazione tra le stelle.

Cosa c’è oltre? E oltre, e oltre, e oltre…?”

Ancora uno sguardo indietro prima di completare la trasformazione. Un’occhiata al mondo umano, dove le chiome degli alberi sono ben potate, la terra è ricoperta di asfalto e tutto è controllato. Eppure, ogni giorno migliaia di creature si svegliano e, in un modo o nell’altro, troveranno da mangiare e un posto dove dormire continuando a sopravvivere, perché

Quello di cui abbiamo bisogno lungo la Via, lo troveremo lungo la Via. Basta continuare a correre.”

Un romanzo che racconta l’evoluzione della coscienza attraverso la bellezza della natura e la forza della solidarietà. La potenza del sacrificio di offrirsi all’altro, affidarsi e mettersi al servizio di qualcosa che va “oltre”, un disegno che cambia continuamente sfumature.

Post Correlati

Privacy Preferences
When you visit our website, it may store information through your browser from specific services, usually in form of cookies. Here you can change your privacy preferences. Please note that blocking some types of cookies may impact your experience on our website and the services we offer.