Scroll Top

Da ufficio postale a punto di riferimento culturale europeo

Palazzo delle Comunicazioni

Poco più di un secolo fa, dalla vecchia stazione Manuel di Valencia, oggi dismessa, partiva un carico di pietre provenienti da Buixcarró e diretto nel vecchio quartiere dei pescatori, dove oggi si trova la prestigiosa piazza del Comune. È il 10 novembre del 1915 quando la stampa dell’epoca celebra: “È stata collocata la prima pietra dell’Ufficio postale telegrafico”.

Il “Palazzo delle Comunicazioni” apre le porte ai cittadini in occasione del suo centenario. I lavori di costruzione, infatti, terminarono a fine del 1922, anche se la sua inaugurazione avverrà solo il 14 maggio del 1923. Parte delle infrastrutture sovvenzionate dal Governo per la modernizzazione dei servizi postali spagnoli, è stato progettato dall’architetto Miguel Ángel Navarro Pérez. Con i suoi 9400 metri quadrati, il palazzo costituisce un bene di rilevanza locale.

Simbolo di un processo di innovazione, rispecchia la monumentalità e l’ecletticismo degli edifici degli anni ’30 del Novecento e arriva ai giorni nostri come imprescindibile patrimonio architettonico della città di Valencia.

Interno dell’Ufficio postale

Una delle caratteristiche uniche dell’edificio fu il riscaldamento del cortile operativo. I condotti passavano dal seminterrato e riscaldavano i posti di lavoro attraverso delle griglie in ottone. La grande volta collocata nell’asse centrale, permette un’illuminazione orizzontale. La vetrata artistica, elemento preponderante del palazzo, è opera dell’impresa familiare Maumejean, famosa per le sue opere in tutta la Spagna.

La volta, che si compone di 370 pannelli e 3500 pezzi di vetro piombato, ricopre lo spazio ellittico del salone principale. Distribuiti lungo il perimetro esterno della vetrata, possiamo osservare gli scudi delle 48 province spagnole, i quali rappresentano la coesione territoriale e sociale della Spagna dell’epoca.

La comunicazione trasforma l’ufficio postale

Sotto l’arco centrale dell’entrata, un gruppo scultoreo di cinque figure simboleggia la comunicazione internazionale richiamando allegoricamente i cinque continenti: Europa, Asia, Africa, America e Oceania. A formare parte dell’edificio c’era una torre di acciaio inossidabile demolita negli anni ’70 per l’assenza di manutenzione e ricostruita nel 2004 secondo il modello originale.

Le cassette della posta furono realizzate in bronzo a forma di testa di leone. Nella facciata esterna, due gruppi di statue affiancano l’orologio. A destra si possono osservare tre figure alate in una barca che tengono in mano lettere e fasci telegrafici, rappresentando le comunicazioni via mare. Il gruppo a sinistra viaggia su una locomotiva simbolizzando la comunicazione via terra.

Oggi il palazzo appartiene alla Generalità Valenciana, la quale vuole convertirlo da elegante ufficio postale a struttura di riferimento culturale a livello europeo. Un luogo in cui territori e regioni potranno co-progettare in ambito artistico, culturale, educativo e dell’innovazione. La comunicazione sarà il concetto chiave che definirà il nuovo spazio per la Comunità. Una sfida per il futuro della modernità e il miglioramento sociale.

Post Correlati

Privacy Preferences
When you visit our website, it may store information through your browser from specific services, usually in form of cookies. Here you can change your privacy preferences. Please note that blocking some types of cookies may impact your experience on our website and the services we offer.