Scroll Top

LA RESIDENZA FISCALE

residenza fiscale

In che modo può cambiare la residenza fiscale quando ci trasferiamo all’estero?

Questa è una domanda con la quale devono confrontarsi tutti quelli che vogliono cambiare paese.

Nel prendere informazioni su quali sono gli iter burocratici necessari per regolarizzare la tua posizione o anche semplicemente per compiere determinate azioni di tuo interesse, ti scontrerai con i termini e le scadenze entro cui sottoscrivere i documenti che le amministrazioni ti richiedono.

In genere, il riferimento è quello della residenza, ovvero, hai un tot di tempo da quando risiedi in Spagna per fare un determinato documento.

Facciamo un esempio

L’iscrizione all’Aire è obbligatoria per tutti i cittadini che decidono di spostare la loro residenza all’estero per più di un anno. La comunicazione deve essere effettuata entro 90 giorni dalla nuova residenza, ma in che modo viene stabilita questa data?

La residenza fiscale secondo la legge

Il problema del luogo in cui ci stabiliamo a vivere, si pone principalmente in relazione a dove dobbiamo pagare le tasse. Facendo riferimento all’art 2 del d.P.R N° 917/1986 del Tuir, possiamo considerare residente una persona nello Stato in cui passa la maggior parte del periodo di imposta, quindi sei mesi e un giorno.

Facciamo adesso un altro esempio

Hai lavorato in Italia, ma la tua indole è quella del viaggiatore e decidi di trasferirti in Spagna oppure di andarci per un periodo che non hai ancora ben definito. Qui attivi un contratto di lavoro. Per le vacanze torni in Italia approfittandone per passare del tempo con amici e parenti e goderti il tuo paese. A settembre, felice della tua esperienza all’estero, decidi di andare tre mesi da tua cugina in Germania per imparare il tedesco, per poi tornare nuovamente in Spagna e passarci il Natale.

guida

Come stabilire qual è la tua residenza, ovvero dove si trova il tuo centro di interesse? In che modo è possibile tenere il conto dei giorni passati in uno Stato piuttosto che in quello di origine?

Il tempo in cui sei rimasto in Spagna dovevi chiedere di essere iscritto al Padrón Municipal comunicando, dunque, il tuo domicilio? Se lo hai fatto, cosa cambia fiscalmente?

Nella mia guida “Guida buro pratica per lasciare tutto e trasferirsi in Spagna” chiarisco questi dubbi e spiego come può essere calcolata la residenza fiscale.

Vai alla Guida buro pratica per lasciare tutto e trasferirsi in Spagna

Scegli un altro argomento!

Le scuole in Spagna

Il Nie

Post Correlati

Privacy Preferences
When you visit our website, it may store information through your browser from specific services, usually in form of cookies. Here you can change your privacy preferences. Please note that blocking some types of cookies may impact your experience on our website and the services we offer.